Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
EVENTI A VENEZIA Conversation with Contemporary India Adivasi, le culture indigene dell’India Mostra temporanea di arte e manufatti tradizionali dell’India tribale dal 16 Settembre al 9 Ottobre 2016 – Lun / Sab 10.00 – 19.00; Dom 15.00 – 19.00 Ingresso Libero A cura di Roberta Ceolin con la partecipazione di Stefano Beggiora e Laura Tenti giovedì 15 Settembre […]
Una regione ancora inesplorata e selvaggia dell’India si svela agli occhi degli Europei, ricoperta di foreste e abitata da popolazioni tribali potenzialmente ostili. La scoperta di oscure pratiche magiche e di sacrifici umani celebrati in alcuni villaggi dell’interno è adoperata, nel processo storico di compattazione dei possedimenti coloniali inglesi, come pretesto perfetto per muovere guerra alle tribù della zona. Inizia dunque così,
Pubblichiamo oggi la terza parte dell’analisi di Stefano Beggiora sui tribali dell’India. Da Verrier Elwin allo Human Development Index: uno sguardo sull’India in fermento nei primi anni del post-indipendenza.
Esce oggi il nostro secondo appuntamento con la ricerca. Il post di oggi propone una nuova parte della pubblicazione sui tribali dell’India, “Hamara gaon, hamara raj!” di Stefano Beggiora. Data la puntualità dei contenuti e il valore del testo, consigliamo vivamente la lettura…
Cari lettori, quella di oggi è la prima di una serie di pubblicazioni scientifiche che proporremo settimanalmente. Il contributo è un lavoro sui tribali dell’India curato da Stefano Beggiora, professore di Storia dell’India Contemporanea a Cà Foscari, nonchè grande esperto di ‘questioni tribali’ (vedasi il profilo completo di seguito). Si tratta di un prezioso contributo maturato dopo anni di ricerca sul campo, svolta dall’autore nelle giungle dell’India e in Asia Centrale, e ‘raffinata’ grazie ad un intenso lavoro di rielaborazione, analisi e confronto sulla condizione delle popolazioni tribali nel Subcontinente Indiano. La lunghezza della pubblicazione ha reso inevitabile la frammentazione in più parti, che pubblicheremo con cadenza settimanale a partire da oggi, ogni mercoledì. Ciascun post sarà arricchito dalle splendide immagini del fotografo Fulvio Biancifiori, e da alcune foto storiche messe a disposizione da Stefano Beggiora. Ringraziamo dunque l’autore per aver condiviso con noi parte del suo lavoro, auguriamo poi a voi tutti buona lettura.
Assieme all’uscita di East 30, pubblichiamo il reportage completo svolto tra febbraio e marzo da Emanuele in Chhattisgarh, nella terra dei Maoisti. Interviste, fatti e foto su Indika.it
Ciao a tutti, vi mando un aggiornamento dal Bastar, nello stato del Chhattisgarh. Ieri sono stato nelle zone tribali disseminate nella giungla che domina in quest’area del Centro India, la terra dei Maoisti.
In india 2 donne su 3 partoriscono ancora in casa. Nelle aree rurali e più povere le strutture ospedaliere sono scarse e affidate a personale impreparato. L’Unicef denuncia un elevatissimo tasso di mortalità per parto, circa 450 casi su 100 mila ogni anno! Ad essere interessate dal problema sono soprattutto spose giovani e giovanissime, di età compresa tra i 15 e i 19 anni, povere e malnutrite. Un gap immenso per l’India del miracolo economico, la cui soluzione sembra quanto mai lontana, soprattutto per la mancanza di una distribuzione capillare dei servizi.