Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
-Terza parte – Lungo tutta la storia delle civiltà, le montagne sono sempre state associate al divino. Questo accade per almeno tre ragioni principali, strettamente collegate tra loro. Le religioni e le superstizioni tendono a spiegare la presenza della montagna tramite i testi antichi e l’epica. La geografia e la morfologia, inoltre, associano le divinità […]
Soldati indiani e cinesi si sono confrontati a suon di pietre e mazze lungo il confine himalayano, in Ladakh. 20 gli indiani morti, nessuna conferma da parte cinese. Di certo però, quanto accade sul confine sino-indiano è la più grave crisi degli ultimi 45 anni.
Dall’8 al 10 giugno si è tenuto un festival di arte e filosofia orientale presso una sede molto suggestiva, il castello Doria (Angri, Salerno), un’occasione per diffondere la cultura dell’Est e sostenere il popolo tibetano. A parlarcene Ylenia D’Alessio.
Dall’Assam all’Arunachal Pradesh, lungo il frastagliato e turbolento confine che separa India, Cina, Birmania e Bhutan. E’ qui che ci porta il suggestivo reportage scritto per noi di Indika da Stefano Beggiora, che in Arunachal Pradesh ha svolto un periodo di ricerca etnografica per conto dell’Università Cà Foscari di Venezia. Sue anche le foto, inserite all’interno del testo Buona lettura
Il governo di Pechino si oppone con forza all’eventuale incontro tra il leader tibetano, presto in visita negli Stati Uniti, avvertendo oggi Washington che un eventuale incontro tra il presidente americano Barack Obama e il leader spirituale dei tibetani sarebbe “irragionevole” e “minerebbe seriamente” le relazioni tra Cina e Stati Uniti.
Considerate come protettrici di luoghi e garanti di un ordine morale, etico e politico, il culto alle montagne è avvertito dai tibetani come la premessa necessaria perchè il territorio e gli uomini possano prosperare lontani da calamità e disgrazie. Portavoce del dio della montagna, l’attività degli “oracoli viventi” è conosciuta e praticata dall’antica tradizione tibetana, una storia millenaria che affonda le sue radici nella cultura religiosa autoctona risalente al periodo pre-buddhista, corrispondente all’antica religione bon che ancora sopravvive in alcune aree himalayane.
Giungendo per la prima volta all’aeroporto di Shangai, ci si accorge subito di essere approdati alla nuova Mecca del business mondiale. La struttura architettonica ultra moderna, caratterizzata da ampi spazi e suggestive coreografie luminose, nasconde una macchina efficiente, precisa e collaudata alla perfezione per coordinare l’andirivieni di milioni di viaggiatori. Superate le formalità burocratiche di […]
Che quelle di Pechino fossero destinate a passare alla storia come le Olimpiadi delle polemiche era chiaro sin dal principio. Colpa delle ‘solite’ accuse rivolte al più controverso dei governi comunisti. Questioni quali libertà di stampa, censura, controllo violento sulle minoranze, eliminazione politica e fisica degli oppositori, sfruttamento del lavoro, diritti umani, politica estera spregiudicata […]