Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Si aprea a Vedelago ‘Tra paura e coraggio… le donne’, rassegna di tre incontri per raccontare la condizione della donna nel mondo. Lo strumento scelto dagli organizzatori è il film, ma ogni proiezione sarà introdotta da esperti che presenteranno il contesto socio-culturale dell’opera. La serata inaugurale prevede la proiezione di Water, di Deepa Mehta, sulla condizione femminile (vedove) in India. Introduce Monica Guidolin.
Pubblichiamo oggi l’interessante analisi di Davide Torri, sulle politiche di gestione dei conflitti non convenzionali in India (e non solo). Si tratta di un contributo prezioso, utile per comprendere meglio molte delle nuove guerre, latenti e talvolta non dichiarate, in corso nel mondo.
All’ombra dell’India dello sviluppo economico si nasconde una realtà drammatica. Siamo lontano dalle metropoli della finanza, del cinema o dell’IT, nel cuore delle campagne in cui vivono centinaia di milioni di individui, la cui sopravvivenza dipende ancora dalla terra e dal lavoro sui campi. Spesso però carestie, siccità e debiti rendono vano ogni sforzo, e in molti, sempre di più optano per il suicidio. Ecco come si presenta lo scenario.
E’ iniziato il conto alla rovescia. Tra poche ore si parte, torno in India. Punto di partenza Calcutta, poi giù fino ad Hyderabad attraverso il cuore tribale dell’India. Ecco alcune delle tappe del viaggio…
Cari lettori, oggi pubblichiamo la quarta parte del saggio ‘Hamara gaon, hamara raj’ di Stefano Beggiora. La prossima settimana chiuderemo con l’importante lavoro di Beggiora, dando spazio alle fonti bibliografiche suggerite dall’autore. Come per le pubblicazioni precedenti, vi segnaliamo che le foto inserite nel post sono di Fulvio Biancifiori
Pubblichiamo oggi la terza parte dell’analisi di Stefano Beggiora sui tribali dell’India. Da Verrier Elwin allo Human Development Index: uno sguardo sull’India in fermento nei primi anni del post-indipendenza.
Cari lettori, quella di oggi è la prima di una serie di pubblicazioni scientifiche che proporremo settimanalmente. Il contributo è un lavoro sui tribali dell’India curato da Stefano Beggiora, professore di Storia dell’India Contemporanea a Cà Foscari, nonchè grande esperto di ‘questioni tribali’ (vedasi il profilo completo di seguito). Si tratta di un prezioso contributo maturato dopo anni di ricerca sul campo, svolta dall’autore nelle giungle dell’India e in Asia Centrale, e ‘raffinata’ grazie ad un intenso lavoro di rielaborazione, analisi e confronto sulla condizione delle popolazioni tribali nel Subcontinente Indiano. La lunghezza della pubblicazione ha reso inevitabile la frammentazione in più parti, che pubblicheremo con cadenza settimanale a partire da oggi, ogni mercoledì. Ciascun post sarà arricchito dalle splendide immagini del fotografo Fulvio Biancifiori, e da alcune foto storiche messe a disposizione da Stefano Beggiora. Ringraziamo dunque l’autore per aver condiviso con noi parte del suo lavoro, auguriamo poi a voi tutti buona lettura.
Cresce in India e in Asia Meridionale la diffusione dell’HIV. Mancanza di prevenzione e assistenza sanitaria tra i gruppi più a rischio sono le cause. Ma l’emarginazione sociale contribuisce fortemente.
Torna a farsi più viva che mai l’azione dei Maoisti nepalesi. A guidarli è ancora il leader storico Parachanda, uscito dal governo qualche mese dopo aver cercato di tenere assieme una coalizione fragile e contrapposta. Ora, dopo lunghe e infruttuose trattative con il governo in carica, il leader maoista è pronto alla mobilitazione popolare, così come i suoi uomini. L’approfondimento scritto da Davide Torri, studioso ed esperto di Maoisti del Nepal.
Torniamo nelle giungle del Nepal, per scoprire qualcosa in più sulle donne sciamano dell’Himalaya. Pubblichiamo l’approfondimento di Martino Nicoletti, che con rigore scientifico delinea il ruolo centrale svolto dalle sciamane nel mantenimento dell’equilibrio tra il mondo materiale e quello sottile. Una finestra di qualità su uno degli aspetti più affascinanti della ‘cultura tribale’ tuttora viva nel Subcontinente Indiano.