Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Pubblichiamo oggi il reportage scritto da Emanuele per la rivista svizzera Area7. Si tratta di un racconto scaturito da un incontro di due giorni con una comunità di immigrati del West Bengal, che sull’isola di Havelock hanno appreso l’arte della pesca artigianale, associandola con la pratica dell’agricoltura e dello sfruttamento della giungla.
Pubblichiamo oggi il reportage fotografico di Fulvio Biancifiori, realizzato nelle giungle dell’Orissa dove ancora oggi si attende l’epilogo del rapimento di Paolo Bosusco, ancora nelle mani dei guerriglieri, mentre Claudio Colangelo è stato rilasciato.
East 34 è in edicola. Dall’Europa dell’Est alla Cina, con approfondimenti e reportage d’eccezione. In questo numero segnaliamo un importante fascicolo sulla Cina, da cui il titolo del volume. Presente anche servizi sull’India e l’Asia Meridionale.
Dall’Assam all’Arunachal Pradesh, lungo il frastagliato e turbolento confine che separa India, Cina, Birmania e Bhutan. E’ qui che ci porta il suggestivo reportage scritto per noi di Indika da Stefano Beggiora, che in Arunachal Pradesh ha svolto un periodo di ricerca etnografica per conto dell’Università Cà Foscari di Venezia. Sue anche le foto, inserite all’interno del testo Buona lettura
Un viaggio fotografico nel cuore dell’India, tra Madhya Pradesh e Andhra Pradesh. L’ashram di Gandhi fuori Nagpur, la campagna, il traffico di Hyderabad, la Mecca Masjid. Una selezione di scatti per voi
All’ombra dell’India dello sviluppo economico si nasconde una realtà drammatica. Siamo lontano dalle metropoli della finanza, del cinema o dell’IT, nel cuore delle campagne in cui vivono centinaia di milioni di individui, la cui sopravvivenza dipende ancora dalla terra e dal lavoro sui campi. Spesso però carestie, siccità e debiti rendono vano ogni sforzo, e in molti, sempre di più optano per il suicidio. Ecco come si presenta lo scenario.
E’ iniziato il conto alla rovescia. Tra poche ore si parte, torno in India. Punto di partenza Calcutta, poi giù fino ad Hyderabad attraverso il cuore tribale dell’India. Ecco alcune delle tappe del viaggio…
Sono ormai a metà i giochi del Commonwealth ospitati da New Delhi. Il maggiore evento sportivo della storia dell’India, accolto come un’opportunità per l’India per divenitre una pesante patata bollente. Ecco perchè
Cari lettori, oggi pubblichiamo la quarta parte del saggio ‘Hamara gaon, hamara raj’ di Stefano Beggiora. La prossima settimana chiuderemo con l’importante lavoro di Beggiora, dando spazio alle fonti bibliografiche suggerite dall’autore. Come per le pubblicazioni precedenti, vi segnaliamo che le foto inserite nel post sono di Fulvio Biancifiori
Violenze contro i cristiani in Kashmir…il Papa in persona è intervenuto con un messaggio di condanna contro l’odio e le violenze, precisando poi “anti-cristiane” . Condanna che noi di Indika condividiamo fermamente, sebbene qualche puntino sulle ‘i’ debba per forza essere messo! A partire dall’estensione della solidarietà a tutte le confessioni religiose, compresi i barbuti musulmani, ormai associati nell’immaginario di molti ‘divoratori di tg italiani’ alla stregua di uomini bomba o di talebani armati e rintanati in qualche grotta in mezzo alle montagne!
Assieme all’uscita di East 30, pubblichiamo il reportage completo svolto tra febbraio e marzo da Emanuele in Chhattisgarh, nella terra dei Maoisti. Interviste, fatti e foto su Indika.it
Il secondo approfondimento pubblicato venerdì scorso dal periodico svizzero Area7. Questa volta il tema sono i Maoisti del Chhattisgarh, un assaggio del reportage da poco svolto nel cuore del Corridoio Rosso, nell’India Centrale.
Cari amici, faccio seguito alla recente pubblicazione del reportage sui sikh del Punjab, proponendo oggi una galleria di 34 foto realizzate in quei giorni ad Amritsar e dintorni. Tanti i ricordi legati a queste immagini…
Dopo una lunga attesa, pubblico qui di seguito l’ultimo reportage realizzato in India, uscito da pochi giorni sulla rivista East 28. Si tratta di una serie di sguardi tra i sikh del Punjab, tramite i quali ho cercato di capire quanto sia rimasto del movimento per il Khalistan, la ‘Terra dei Puri’ che ha unito in lotta generazioni di sikh.
Lancio un post al volo per un arrivederci a tutti. Parto per il Kashmir! Aspetto da anni questo momento, e non nascondo una certa emozione, mista alla giusta dose di adrenalina. Nel corso delle prossime viaggerò lungo il confine Indo-Pakistano, osservando con gli occhi di sempre come vive la gente in questa vibrante striscia di territorio nel cuore dell’Asia Meridionale. Novità del viaggio, si unirà anche Maurizio, responsabile tecnico di Indika, e mio fratello, che tra poche ore si godrà per la prima volta in assoluto i 41 gradi di Delhi. Buona ‘prima’ India a lui quindi! E un invito a farvi ‘sentire’ a voi tutti che leggete.
Indiana è il titolo del ‘reportrait’ firmato dalla fotografa Laura Salvinelli, frutto di due anni di lavoro in India, con le donne di Sewa (Self-Employed Women’s Association), il più grande sindacato di donne lavoratrici autonome dell’India. Ecco una selezione di alcuni scatti, messi a disposizione dall’autrice.