Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Con la torcia stretta tra i denti Bakta riesce ad avere le mani libere. Le mani, appunto, le sue sono masticate dalla lebbra, contratta quando era giovane, e al posto delle dita si ritrova con due mozziconi simili ad uncini. Questa disabilità non gli impedisce di vivere da solo badando al gregge, a tre cani e a sé stesso.
Abbiamo intervistato Amitav Ghosh a Cortina d’Ampezzo, a margine del festival Una Montagna di Libri. L’autore indo-americano ha posto l’accento sul cambiamento climatico e sulle migrazioni, temi centrali nella sua produzione letteraria, cui si aggiunto di recente un nuovo lavoro L’Isola dei fucili.
Nel libro “Dentro l’esodo. Migranti sulla via europea” (2017) l’autore propone una visione complessiva delle migrazioni del nostro tempo, attraverso tre punti di osservazione distinti:
– Conoscere le cause e le conseguenze politiche delle migrazioni;
– Ascoltare le testimonianze dirette di chi vive, da dentro, la via europea;
– Vedere attraverso più di 100 immagini, le dinamiche dell’esodo.
Per chiunque fosse interessato a questa pubblicazione può scrivere a info@indika.it
Buona lettura e buone feste! La redazione di indika.it
Mentre in estate sbarcavano migliaia di migranti destinati all’esilio forzato sulle isole, nello stesso periodo la Grecia continentale si alleggeriva di buona parte dei 20.329 richiedenti asilo inclusi nel programma di relocation obbligatorio, approvato dal Consiglio dell’Unione e conclusosi il 27 settembre scorso. I posti quindi ci sarebbero. Basterebbe trasferire qualche migliaio di persone per dare respiro alle isole
Secondo l’Onu al 31 dicembre 2016 i rifugiati veri e propri erano 22,5 milioni, i quali, è bene precisarlo sin d’ora per rassicurare chi teme invasioni di disperati in Europa, sono ospitati quasi per intero (84%, pari a 14.5 milioni di persone) nei Paesi in via di sviluppo. Ben 40,3 milioni sono profughi interni, mentre i richiedenti asilo sono in tutto 2,8 milioni. Il 53% sul totale dei rifugiati è composto da minorenni, mentre il 49% sono donne
INCONTRI IN LIBERTA’
“Perchè non li ospiti a casa tua?”
Dal 5 aprile al 2 maggio, la libreria Ubik di Castelfranco Veneto presenta tre incontri sul tema delle migrazioni.
Ingresso libero