Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Nel libro “Dentro l’esodo. Migranti sulla via europea” (2017) l’autore propone una visione complessiva delle migrazioni del nostro tempo, attraverso tre punti di osservazione distinti:
– Conoscere le cause e le conseguenze politiche delle migrazioni;
– Ascoltare le testimonianze dirette di chi vive, da dentro, la via europea;
– Vedere attraverso più di 100 immagini, le dinamiche dell’esodo.
Per chiunque fosse interessato a questa pubblicazione può scrivere a info@indika.it
Buona lettura e buone feste! La redazione di indika.it
A seguito degli accordi con la Libia da cui il ridimensionamento delle partenze, lo spostamento del baricentro dei canali di transito non ha comunque escluso l’Italia dalle rotte sul Mediterraneo. Da settimane infatti, Sicilia – Lampedusa in primis – e Sardegna sono il punto di arrivo dei pescherecci salpati dalle spiagge tunisine di Cap Bon, Sfax e Biserta.
22 marzo 2017, ore 17.00. Secondo appuntamento sulle migrazioni all’interno della rassegna “Dentro l’esodo, conoscere le migrazioni”. L’evento è aperto a tutti. Ingresso libero. La mostra fotografica resterà aperta fino al 9 aprile.
3 Novembre, ore 21. Lo spazio antiruggine ospita un incontro sui migranti e sulla situazione in Medio Oriente con Renzo Guolo e Emanuele Confortin. Un occasione di confronto su tematiche di estrema attualità.
Resta poco tempo per poter vedere le foto giornalistiche più importanti selezionate dalla fondazione World Press Photo. Tra fine ottobre e inizio gennaio la mostra con gli scatti selezionati a inizio 2016 potrà essere visitata a Ferrara, Bari, Napoli, Lucca e Bard (Valle d’Aosta). Oltre a costituire una collezione di immagini di grande importanza, l’esposizione del Word Press Photo offre ai visitatori uno spaccato sui fatti più significativi del 2015, offrendo una testimonianza storica irripetibile. Ulteriori informazioni, date e una selezione di scatti su Indika.
DOMENICA 2 OTTOBRE, ore 18, presso ANTIRUGGINE, Castelfranco Veneto (TV).
Mostra fotografica “DELLE CIVILTA’ AL LIMITE”. Foto di Emanuele Confortin e di Massimo Branca – Igor Marchesan.
Con la partecipazione di Giuseppe Cederna e Mario Brunello. Vi aspettiamo numerosi!
Idomeni. Alla fine arriva la notte, e con questa il freddo. La tendopoli del campo di Idomeni assume al buio un’atmosfera rarefatta, quasi sospesa in un limbo difficile da capire. Bastano poche ore in questo luogo per capire il carico di umanità custodito dai rifugiati.