Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Tre anni fa ucciso in un blitz del navi seal americani il leader di Al Qaeda, Osama Bin Laden. Malgrado la morte del più temuto terrorista internazionale, la situazione in Asia Centrale non è migliorata, e l’Afghanistan sembra destinato a molti altri anni di violenze e guerriglia.
Hamid Karzai promette elezioni in tempo e pulite. Forti dubbi da parte dell’opposizione e degli osservatori internazionali. Intanto cresce la tensione in vista del passaggio di consegne tra truppe straniere ed esercito afghano nel 2014. Un poliziotto afghano uccide due soldati britannici a colpi di arma da fuoco.
Il 2011 è stato l’anno nero dell’Afghanistan. Cresce in modo inesorabile il numero dei civili uccisi rispetto al 2010, confermando l’iter degli ultimi 5 anni. C’è davvero spazio per la pace nella Tomba degli Imperi? Bastano le parole di pochi leader a salvare generazioni di persone dalla miseria?
Incontro tra esponenti dei Taliban e governo USA in Qatar. La notizia data dal New York Times fa ben sperare sul progressivo ridimensionamento del conflitto in Afghanistan. Il momento è quello giusto, ma servirà molto tempo
Svolta nelle strategie dei Taliban. Sabato si è svolta una shura (consiglio) dei capi: basta uccisione di innocenti, rapimenti e uomini bomba. Questi gli ordini del Mullah Omar, che punta a coalizzare tutti i gruppi armati contro il nemico comune, “gli invasori dell’Afghanistan”. Ecco i dettagli
Come terza proposta di lettura per le feste, abbiamo pensato ad un altro splendido libro fotografico con un’approfondita e ben documentata parte testuale. L’autore è Lorenzo Merlo, giornalista, fotografo e guida alpina, autore di un intenso viaggio attraverso alcune delle città simbolo dell’Afghanistan, come Kabul, Herat, Farah, Paghman e Panjshir. Le immagini proposte sono molto intense, […]
Un raid delle truppe Nato (Isaf) in territorio pakistano, colpisce due basi dell’esercito pakistano, uccidento 24 soldati. Islamabad sdegnata taglia il sostegno logistico agli Usa e chiede lo sgombero immediato di una base aerea. Screzi anche tra il ministro degli esteri Rabbani e la Clinton. Relazioni Usa Pakistan da rifare!
ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE, oggi alle 16 a Palazzo Ducale di Venezia. La grande fotografa Monika Bulaj e il referente di Emergency Gino Strada parlano di Afghanistan. L’evento rientra nella rassegna fotofrafica Nur/Luce Appunti Afghani, che ripercorre i viaggi compiuti da Monika Bulaj in Afghanistan tra il 2009 e il 2011.
Grazie a Gastone Breccia, docente di Storia all’Università di Pavia, possiamo oggi proporvi in antemprima parte del suo materiale fotografico raccolto a Maggio in Afghanistan. L’autore sta svolgendo una ricerca sul mondo della guerriglia e della contro-guerriglia.
Pochi giorni fa i media italiani e mondiali celebravano il ricordo delle vittime dell’11 Settembre. Da quel giorno, la storia del nostro pianeta ha subito una svolta cruenta, segnata da guerre, violenza e morte. L’Afghanistan (assieme all’Iraq) è una delle terre più colpite dai ‘contingenti di pace’ occidentali, sguinzagliati per il mondo per ridare la ‘libertà’ a questa o a quella popolazione. In questa orgia di cinismo, alcuni reporter si sono infilati nella fitta trama che cela la verità dei campi di battaglia. Questo mese l’Europeo propone alcuni dei più importanti reportage realizzati dai giornalisti del Corriere della Sera. Una lettura che vi consligliamo…
L’ex dittatore pakistano programma il ritorno sull’arena politica per le elezioni di mezzo termine. C’è grande attenzione per una svolta che potrebbe cambiare i delicati equilibri dell’Asia Meridionale.