Le Elezioni Generali indiane in foto

Una galleria di immagini per raccontare le elezioni generali indiane. 814 milioni di aventi diritto, chiamati a scegliere i 543 membri della Lokh Sabha, la camera bassa del popolo
Una galleria di immagini per raccontare le elezioni generali indiane. 814 milioni di aventi diritto, chiamati a scegliere i 543 membri della Lokh Sabha, la camera bassa del popolo
Un viaggio fotografico nel cuore dell’India, tra Madhya Pradesh e Andhra Pradesh. L’ashram di Gandhi fuori Nagpur, la campagna, il traffico di Hyderabad, la Mecca Masjid. Una selezione di scatti per voi
Cari lettori, oggi pubblichiamo la quarta parte del saggio ‘Hamara gaon, hamara raj’ di Stefano Beggiora. La prossima settimana chiuderemo con l’importante lavoro di Beggiora, dando spazio alle fonti bibliografiche suggerite dall’autore. Come per le pubblicazioni precedenti, vi segnaliamo che le foto inserite nel post sono di Fulvio Biancifiori
Nascono dalla terra, dall’acqua e dal sapiente lavoro degli artigiani indiani. Sono le statue religiose hindu, utilizzate per le processioni e le feste sacre che periodicamente accendono le strade dell’India. Un viaggio fotografico.
Entrando al porto dei pescatori si supera una sorta di barriera che separa la Mumbai dei lustrini e del turismo, dalla città più cruda, quella che si sveglia a notte fonda per ricevere le imbarazioni di rientro dal Mare Arabico. La prima impressione a travolgere il visitatore è senza dubbio l’odore, potente, pungente, talvolta nauseante di pesce appena pescato riscaldato dal sole.
Capita spesso in India di scorgere uomini, donne e bambini presi a trasportare pacchi, anfore, frutta e tante altre cose sulla testa. Non di rado questi portatori caricano pesi notevoli, di 20 o più chilogrammi, trasportati in equilibrio affidandosi ai muscoli del collo. Ho selezionato una serie di immagini per rendere onore a questi equilibristi del trasporto.
Sto sognando con una certa frequenza l’India! Credo sia giunto il tempo di ripartire… nell’attesa, pubblichiamo una selezione di scatti su Delhi, Bhopal e Bhubaneswar, sperando siano di buon auspicio per un sereno 2010.
Sanchi, 2400 anni di arte e storia del Buddhismo. Un luogo unico al mondo che vi raccontiamo in 30 scatti!
Indiana è il titolo del ‘reportrait’ firmato dalla fotografa Laura Salvinelli, frutto di due anni di lavoro in India, con le donne di Sewa (Self-Employed Women’s Association), il più grande sindacato di donne lavoratrici autonome dell’India. Ecco una selezione di alcuni scatti, messi a disposizione dall’autrice.