Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Chi sono i Maoisti? Quando è sorto il movimento? Quale la loro storia? Ecco alcuni quesiti a cui ho cercato di rispondere nell’articolo che pubblichiamo oggi, scritto per la Rivista il Mulino on-line. Credo si tratti di un “pezzo” utile a quanti desiderino scorgere (seppure brevemente) i retroscena di uno dei movimenti di rivolta più longevi d’Asia.
Continua l’orgia mediatica sui Maoisti indiani, intensificata dalla felice notizia del rilascio di uno degli ostaggi. Pubblichiamo per questo l’acuta analisi di Stefano Beggiora, per fare davvero chiarezza sulle questioni ‘tribali’, ‘Orissa’, ‘Corridoio Rosso’ e ‘Maoisti’.
Gli uomini della Central Reserve Police Force rientravano dall’inaugurazione di una nuova strada, quando sono stati sorpresi dal fuoco dei Maoisti appollaiati su una collina. Perdono la vita 26 paramilitari oltre a numerosi feriti.
Terribile scontro a fuoco tra Forze di Polizia e Maoisti in Jharkhand. Dopo 24 ore di battaglia 12 morti tra i guerriglieri e una vittima tra i poliziotti. Scoperto e smantellato un campo di addestramento, rivenuti esplosivi
Il ministro dell’Interno Chiambaram invia una lettera ai Maoisti chiedendo il cessate il fuoco per avviare il dialogo di pace. Dai Maoisti giunge un parere positivo. Presto governo e ribelli di estrema sinistra potrebbero sedere al tavolo della trattativa.
148 morti accertati nell’attentato ferroviario avvenuto venerdì scorso in West Bengal. Ancora i maoisti sotto accusa, i quali respingono ogni responsabilità, intanto il ministro delle ferrovie parla di cospirazione politica in vista delle elezioni nell’area
Sempre più grave il bilancio delle vittime del sabotaggio ferroviario di ieri. 110 le vittime, ma non è finita. Il governo è certo ci sia la mano dei Maoisti, ma una chiamata alla BBC respinge le responsabilità
Sarebbero 40 le vittime di un’esplosione avvenuta stamattina nel distretto di Dantewada, in Chhattisgarh. Un autobus esplode su una mina, al suo interno c’erano soprattutto poliziotti in borghese.
Il secondo approfondimento pubblicato venerdì scorso dal periodico svizzero Area7. Questa volta il tema sono i Maoisti del Chhattisgarh, un assaggio del reportage da poco svolto nel cuore del Corridoio Rosso, nell’India Centrale.
Stamattina in Dantewada si è consumato il più grave attacco maoista di sempre ai danni delle forze di polizia. Nel corso dell’aguato hanno perso la vita 75 agenti, mentre domenica altri 11 poliziotti erano stati uccisi in Orissa.
Maoisti all’attacco in Bihar, Jarkhand e Orissa. Esplosivo sui binari, un treno deragliato e un poliziotto ucciso. Si allunga la lista delle violenze nel corso della due giorni di sciopero indetta in 7 stati indiani. Leader storico dei Maoisti si toglie la vita… l’aggiornamento.
Mentre l’offensiva militare Green Hunt lanciata dal governo contro i Maoisti sta entrando nel vivo, i Maoisti indiani aprono la porta al dialogo. A parlare è Koteswara Rao, dal 1974 membro di spicco del CPI (Maoist), il quale chiede il rilascio di 4 compagni prima di sedersi al tavolo.