Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Soldati indiani e cinesi si sono confrontati a suon di pietre e mazze lungo il confine himalayano, in Ladakh. 20 gli indiani morti, nessuna conferma da parte cinese. Di certo però, quanto accade sul confine sino-indiano è la più grave crisi degli ultimi 45 anni.
Allo stesso modo, nelle aree tribali più remote, questa tendenza si riverbera su alcuni gruppi ādivāsī nella forma di movimenti indipendentisti, anche armati, decisi a perseguire rivendicazioni territoriali ben precise, per poi istituire uno Stato delineato sull’identità etnica.
Qui, il 31 luglio 2009 gli uomini dell’Esercito di Liberazione Popolare hanno compiuto un’incursione chiaramente provocatoria: un gruppo di soldati cinesi è penetrato in territorio indiano per 1.500 metri, marcando massi e rocce con scritte di vernice rossa riportanti la parola “China”.
A partire dai primi anni del 2000, New Delhi e Pechino si sono già confrontate più volte sulla linea di confine, senza tuttavia arrivare a scontri veri e propri. Un esempio significativo ci è dato da un episodio che risale a giugno 2017.
Pakistan e Cina sempre più vicini sul nucleare. La diffidenza di New Delhi non scompone il governo di Islamabad, che replica rivendicato il diritto ad avere nuove fonti energetiche come il nucleare civile. Sempre in bilico la bilancia geopolitica dell’Asia Meridionale.
Il governo di Pechino si oppone con forza all’eventuale incontro tra il leader tibetano, presto in visita negli Stati Uniti, avvertendo oggi Washington che un eventuale incontro tra il presidente americano Barack Obama e il leader spirituale dei tibetani sarebbe “irragionevole” e “minerebbe seriamente” le relazioni tra Cina e Stati Uniti.
L’Italia sale al terzo posto in Europa per gli investimenti nel settore dell’energia solare, trasformandosi in un mercato interessante per moduli fotovoltaici e tecnologie correlate. Contemporaneamente, la Cina intensifica la propria capacità produttiva e il know how di settore, guadagnando una posizione di dominanza a livello internazionale, con un occhio di riguardo per il Bel Paese
Celebrate in tutto il mondo per qualità, innovazione e gusto, le calzature italiane sono una delle massime esprossioni di Italian Style. Sebbene i calzaturieri italiani siano soprattutto piccole e medie imprese, le esportazioni funzinano bene, almeno in Europa e Nord America. Ma come vanno le cose in Asia? Per saperne di più abbiamo incontrato il direttore generale dell’Anci (Associazione Nazionale Calzaturieri Italiani) dott. Leonardo Soana.
Dopo una notte di sesso con una avvenente ragazza cinese, un consigliere senior del premier inglese Gordon Brown denuncia il furto del palmare. Si sospetta una ‘honey trap’ (trappola sessuale) architettata dai servizi segreti cinesi per sottrarre informazioni riservate al governo di Sua Maestà. Nessun timore per la sicurezza nazionale, anche se nelle mani dei ladri ci sono numeri di telefono ed e-mail riservate. Downing Street avvia un’inchiesta, intanto l’Occidente alza la guardia nei confronti degli 007 cinesi.
Per garantire il “regolare svolgimento dei Giochi” di Pechino, il Comitato organizzatore ha appena presentato il manuale chiamato ‘Le regole di comportamento per gli spettatori’. Un decalogo di rigorose norme e divieti (26 in tutto) riassunti nello slogan “Buoni costumi per Giochi di successo”, cui i supporters di tutto il mondo dovranno attenersi con scrupolo…
Cresce di giorno in giorno il fabbisogno di risorse e materie prime della Cina. Per fronteggiare la ‘fame’ della propria macchina produttiva, Pechino sta adottando una strategia di espansione non proprio trasparente, che punta soprattutto sull’Africa e flirta con i regimi del Continente Nero.
Manca poco più di un mese all’apertura dei Giochi Olimpici, e la Cina si prepara a ricevere l’attenzione del mondo intero. L’8 agosto Pechino riuscirà di certo a stupire offrendo una festa inaugurale senza precedenti, tuttavia, all’ombra delle luci che accenderanno il cielo olimpico si nascondono i peccati del Dragone, divenuto la prima potenza mondiale sfruttando un esercito di lavoratori privi di diritti.
L’industria tessile in Cina naviga in cattive acque. Troppa competitività e margini irrisori hanno messo nei guai uno dei pilastri dell’economia del Dragone. Per arginare l’emergenza Pechino sta programmando l’aumento degli sconti sui rimborsi iva, ma il problema è solo rinviato.
Continuano inesorabili le operazioni di soccorso in Cina, dove ieri alle 14 e 28 ora locale (da poco passate le 7 in Italia) si è abbattuto un terremo di 7,8 gradi della scala Richter. Stando alle informazioni diffuse per tutta la giornata dall’agenzia governativa Xinhua, per ora ci sarebbero almeno 10000 vittime concentrate in particolare […]
Per quanto da tempo riconosciute come potenze economiche di primo piano, in grado di far sentire il proprio peso a livello internazionale, Cina e India sono entrate a far parte dei ‘Grandi’ solo a fine aprile. Lo hanno deciso i duecento (circa) ispirati membri della Commissione Trilaterale, influente organo privato di concentrazione e orientamento della […]
C’è ancora il mercato cinese in cima alla lista dei desideri delle principali case automobilistiche occidentali. Lo dimostra il successo di pubblico ed espositori riscosso da Auto China 2008, il più importante salone automobilistico cinese, in corso al New China International Exhibition Center di Pechino. Stando ai numeri messi in circolazione dalle agenzie Xinhua e […]
Giungendo per la prima volta all’aeroporto di Shangai, ci si accorge subito di essere approdati alla nuova Mecca del business mondiale. La struttura architettonica ultra moderna, caratterizzata da ampi spazi e suggestive coreografie luminose, nasconde una macchina efficiente, precisa e collaudata alla perfezione per coordinare l’andirivieni di milioni di viaggiatori. Superate le formalità burocratiche di […]
Che quelle di Pechino fossero destinate a passare alla storia come le Olimpiadi delle polemiche era chiaro sin dal principio. Colpa delle ‘solite’ accuse rivolte al più controverso dei governi comunisti. Questioni quali libertà di stampa, censura, controllo violento sulle minoranze, eliminazione politica e fisica degli oppositori, sfruttamento del lavoro, diritti umani, politica estera spregiudicata […]