Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
EVENTI A VENEZIA Conversation with Contemporary India Adivasi, le culture indigene dell’India Mostra temporanea di arte e manufatti tradizionali dell’India tribale dal 16 Settembre al 9 Ottobre 2016 – Lun / Sab 10.00 – 19.00; Dom 15.00 – 19.00 Ingresso Libero A cura di Roberta Ceolin con la partecipazione di Stefano Beggiora e Laura Tenti giovedì 15 Settembre […]
Cari amici di Indika, Giovedì 4 ottobre alle ore 10.30 il prof. Antonio Rigopoulos introdurrà l’opera “Gli strangolatori di Kali. Il culto thag tra immaginario e realtà storica” (edizioni Aurelia). L’evento si svolgerà a Palazzo Vendramin dei Carmini, sala A, Dorsoduro 3462 – Venezia. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea […]
Dopo l’uscita del saggio “Gli strangolatori di Kali” (Aurelia Edizioni), all’inizio del 2012, c’è stato modo di aprire un dibattito ed un confronto sui temi cari all’opera dove i protagonisti thug (forma originale “thag”) sono analizzati dal punto di vista storico, socio-antropologico, filosofico-religioso. Indika ha il piacere di riportare alcune riflessioni contenute all’interno della prefazione […]
Recensione a cura di Stefano Beggiora Monica Guidolin Gli strangolatori di Kali. Il culto thag tra immaginario e realtà storica (Introduzione a cura di A. Rigopoulos) Aurelia Edizioni (Asolo, TV), 2012 Pagg. 245 Prezzo: € 20,00 ISBN 978-88-89763-50-6 Nel lavoro che andiamo a presentare, denso di contenuti e originale nella sua prospettiva, l’autrice – Monica […]
Castelfranco Veneto. Venerdì 17 febbraio, alle ore 18.00, Monica Guidolin presenterà il libro “Gli strangolatori di Kali. Il culto thag tra immaginario e realtà storica”, edito Aurelia. L’incontro si terrà presso la Sala Riunioni della Biblioteca Comunale. IN ANTEPRIMA Strangolare in nome della dea Kali Da Salgàri alla storiografia moderna: l’evoluzione del fenomeno dei […]
16 giugno, 2011. Cari lettori, la pubblicazione di oggi è un’attenta e dettagliata disamina sull’universo tribale indiano, o piuttosto sul binomio casta e tribù in India, nozioni e categorie più che mai correlate . Il contributo, curato dal prof. Stefano Beggiora, va a continuare e completare l’analisi fatta in “Hamara gaon, hamara raj !”, dello stesso autore, uscito a settembre scorso (pubblicazione divisa in cinque parti). Anche in questo caso, si tratta di un prezioso contributo maturato dopo anni di ricerca sul campo svolta dall’autore nelle giungle dell’India e in Asia Centrale, e ‘raffinata’ grazie ad un intenso lavoro di rielaborazione, analisi e confronto sulla condizione delle popolazioni tribali nel Subcontinente Indiano. L’articolo è arricchito da alcuni “ritratti” scattati dal fotografo Simone Padovani (www.simonepadovani.com).