Martedì 24 Novembre 2015 – Aula 1 Ca’ Dolfin, ore 17.30-19.00
Presentazione del Libro
Paesaggi, Luoghi e Spazi Sacri nello Sciamanismo Siberiano
di Lia Zola (Meti Edizioni).
Corso di Etnografia dello Sciamanismo
Introduce il prof. Stefano Beggiora

pratiche possibili. Da questa prospettiva prende avvio l’analisi dei paesaggi, dei luoghi e degli spazi sacri nella Siberia orientale, in particolare nella Repubblica di Sacha (Jacuzia), dove la coesistenza di animismo, totemismo e cristianesimo ha contribuito ad originare un panorama composito e talora contraddittorio degli spazi sacri, intesi sia come luoghi esterni, sia domestici. I culti dedicati agli spiriti-signori si accompagnano a preghiere cristiane, i luoghi di sepoltura mostrano i segni di un’influenza reciproca, i matrimoni si celebrano osservando al contempo le icone e i rituali degli sciamani, figure di raccordo tra diversi mondi possibili.
Lia Zola, dottore di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della Complessità. É attualmente docente a contratto di Antropologia
culturale presso l’Università di Torino e l’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Il commercio degli spiriti. Forme
di sciamanesimo contemporaneo nella Repubblica di Sacha (Jacuzia) (2008); cura di Memorie del Territorio, Territori della Memoria
(2009); Lo sciamano in vetrina. Revival, autenticità, reinvenzione (2012); cura di, con Laura Bonato, La Concretezza e l’immaterialità.
Esperienze di ricerca antropologica (2015).
One Response to "Paesaggi, Luoghi e Spazi Sacri nello Sciamanismo Siberiano"