Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Martedì 24 Novembre 2015 – Aula 1 Ca’ Dolfin, ore 17.30-19.00, Università Ca’ Foscari (Venezia). Cosa si intende quando si afferma che un paesaggio è sacro? Da questa domanda prende avvio l’analisi dei paesaggi, dei luoghi e degli spazi sacri nella Siberia orientale di Lia Zola.
La Potenza dell’immagine nel teatro indiano. Conferenza promossa dalla Fondation Maison des Sciences de l’Homme – Parigi. Lunedì 9 novembre 2015 – 17h30. Con Charles Malamoud e Chiara Cappelletto.
Jawharlal Nehru University, New Delhi, India, 4-5 January 2016. Elites can be broadly defined as “those who have vastly disproportionate control over or access to a resource”(1). The study of this privileged fraction of society currently experiences a revival that can partly be explained by the rising level of inequalities. The “Occupy Wall Street” movement of 2011 shed light […]
Da sempre, la questione castale è argomento delicato per la comunità indiana, di curioso interesse per quella occidentale. La Costituzione Indiana, entrata in vigore il 26 gennaio 1950, dichiara che tutti i cittadini hanno eguaglianza di status e di opportunità e, all’epoca, tale legge rappresentò un cambiamento rivoluzionario nella società indiana, poiché stava a significare […]
Assam e Nordest soffocati dai flussi di immigrati clandestini dal Bangladesh. Per risolvere la situazione servono uomini, mezzi e politiche apposite. La redistribuzione di milioni di profughi è la chiave di volta
All’ombra dell’India dello sviluppo economico si nasconde una realtà drammatica. Siamo lontano dalle metropoli della finanza, del cinema o dell’IT, nel cuore delle campagne in cui vivono centinaia di milioni di individui, la cui sopravvivenza dipende ancora dalla terra e dal lavoro sui campi. Spesso però carestie, siccità e debiti rendono vano ogni sforzo, e in molti, sempre di più optano per il suicidio. Ecco come si presenta lo scenario.
Giornata di studi sull’India e sull’Asia Meridionale al CEIAS di Parigi. Interverrà anche Monica Guidolin, presentando un contributo sull’immaginario della morte nell’India contemporanea. Per maggiori informazioni e per conoscere il programma, su Indika.it
Seminario di Monica sulla morte nelle aree tribali del Madhya Pradesh alla Sorbona di Parigi. Si volgerà lunedì alle 13 nella sala Dumézil. Incontro aperto a tutti.
Il pittoresco villaggio di Malana è situato in una remota vallata dell’Himachal Pradesh, in posizione panoramica. Fino ad oggi però, la celebrità dell’area è rimasta legata alla qualità dell’hashish prodotto qui, ma le cose potrebbero cambiare. Secondo alcuni ricercatori, l’etnia originaria di Malana avrebbe legami diretti con le armate giunte in India attraverso i passi himalayani al seguito di Alessandro Magno. Per appurare la fondatezza dell’ipotesi, gli studiosi indiani stanno svolgendo delle analisi che potrebbero presto svelare l’esistenza della più antica repubblica al mondo. Un invito a leggere attentamente il servizio, tratto da IGN-ADNKRONOS, cui seguirà l’interessante replica di Stefano Beggiora, etnologo esperto di tradizioni tribali indiane.
Il culto della dea Kumari, la dea bambina, si traduce nella venerazione di una fanciulla vergine la quale, grazie a specifici riti di iniziazione, si trasforma nella dimora stessa della dea. Questo culto originale e straordinario si traduce nella manifestazione terrena dell’omonima dea hindu, di cui la vergine prescelta ne rappresenta la discesa fra gli uomini.