Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Torniamo oggi in Pakistan, lungo la Linea Durand con un reportage dal mio ultimo viaggio. Da Peshawar a Chitral, verso il confine con Afghanistan e Cina. A breve uscirà anche una selezione di foto. Buona lettura
Pubblichiamo oggi il reportage fotografico di Fulvio Biancifiori, realizzato nelle giungle dell’Orissa dove ancora oggi si attende l’epilogo del rapimento di Paolo Bosusco, ancora nelle mani dei guerriglieri, mentre Claudio Colangelo è stato rilasciato.
Come promesso, pubblico oggi il reportage uscito la scorsa settimana su EAST 40. Troverete parte (minima) del materiale da me raccolto e delle interviste fatte a fine ottobre, assieme alle foto delle persone citate, eccetto una, la bambina ‘in rosso’ in apertura. Nei suoi occhi io continuo a vedere l’anima dei Pashtun.
Pubblico oggi alcuni scatti cui sono molto legato. Si tratta di una serie di immagini rubate lungo le strade del Pakistan, in particolare sulla via tra Peshawar e Chitral, al nord verso lo Hindu Kush. Includo dei racconti di quel viaggio incredibile. buona lettura
Pubblico oggi un pezzo sulle alluvioni in Sindh (Pakistan) che ho scritto per il bisettimanale svizzero Area7. Nell’articolo vengono presentate le condizioni in cui vivono gli alluvionati dell’area, con un’analisi bilanciata in particolare sulle condizioni di lavoro e le aspettative per il futuro.
Hyderabad, 21 Novembre 2011. Sono trascorsi diversi mesi dalle devastanti alluvioni che la scorsa estate hanno devastato ampi territori del Pakistan, ma l’emergenza rimane aperta. Le stime ufficiali parlano di 9,7 milioni di persone colpite, soprattutto nel distretto del Sindh, con conseguenze più gravi del terremoto di Haiti del 2010 e del terremoto del Pakistan […]
Cresce di anno in anno il deficit energetico indiano. Le privazioni in atto e la domanda crescente hanno costretto New Delhi ad avviare nuove strategie volte allo sfruttamento delle risorse nazionali, a partire da sole, acqua e vento, poi anche uranio e rifiuti. Ecco la svolta verde dell’India. Da East 38
Migliaia di profughi si stanno ammassando al campo di Jajluzai, nei pressi di Peshwar, in fuga dai combattimenti in corso tra esercito e militanti nella Kyber Agency. Li ho incontrati tra le tende, e in fila per la registrazione, ecco il quadro.
Peshawar, la città di confine attende un nuovo scontro nelle Zone Federali ad Amministrazione Tribale. Evacuati due villaggi nell’area di Bara, l’esercito si prepara a colpire il Lashkar-e-Islam.
Cari lettori, è oggi online il servizio sulla diffusione della dipendenza da oppio scritto per East. Si tratta di un viaggio attraverso i centri urbani dell’India, dove oppio, eroina e droghe sintetiche stanno prendendo sempre più piede, a tutti i livelli, tra i poveri e tra i rampolli delle famiglie più agiate.
Grazie a Gastone Breccia, docente di Storia all’Università di Pavia, possiamo oggi proporvi in antemprima parte del suo materiale fotografico raccolto a Maggio in Afghanistan. L’autore sta svolgendo una ricerca sul mondo della guerriglia e della contro-guerriglia.
Trilok Gurtu, percussionista indiano di Mumbai, che con la sua band ha saputo coniugare l’esperienza della musica classica indiana con i ritmi occidentali… Ecco alcune impressioni dal concerto di venerdì scorso, e una galleria di immagini.
Un ascensore nel cuore della famiglia indiana. Tavole d’oro e foto di archivi impolverato. Video realizzati tra i ruderi di industrie chimiche avvolti dalla giungla. Sono alcune delle prospettive offerte dal Padiglione India all’Arsenale, tra gli ospiti principali della Biennale 2011. Ecco una presentazione e qualche scatto… visitatela, ne vale la pena!
Dall’Assam all’Arunachal Pradesh, lungo il frastagliato e turbolento confine che separa India, Cina, Birmania e Bhutan. E’ qui che ci porta il suggestivo reportage scritto per noi di Indika da Stefano Beggiora, che in Arunachal Pradesh ha svolto un periodo di ricerca etnografica per conto dell’Università Cà Foscari di Venezia. Sue anche le foto, inserite all’interno del testo Buona lettura
Un viaggio fotografico nel cuore dell’India, tra Madhya Pradesh e Andhra Pradesh. L’ashram di Gandhi fuori Nagpur, la campagna, il traffico di Hyderabad, la Mecca Masjid. Una selezione di scatti per voi
…Risham viene colto dal tremore della trance, visibile su tutto il corpo in una serie di piegamenti e spasmi… il volto diventa rosso, dalla bocca esce un rantolo incomprensibile che precede il completamento della possessione… Pubblichiamo oggi il reportage dal Kinnaur uscito su EAST 31, buona lettura.
Assieme all’uscita di East 30, pubblichiamo il reportage completo svolto tra febbraio e marzo da Emanuele in Chhattisgarh, nella terra dei Maoisti. Interviste, fatti e foto su Indika.it
Cari amici, Benares è la città hindu per antonomasia. Sorge in posizione rialzata lungo il Gange, il sacro fiume in cui la ‘città delle luci’ immerge le proprie radici costituite dai ghat, le scalinate di pietra che giorno dopo giorno fanno da palcoscenico al ripetersi di rinascite e morti. E’ online il reportage pubblicato su East 29, con alcune foto inedite. Buona lettura
Dopo una lunga attesa, pubblico qui di seguito l’ultimo reportage realizzato in India, uscito da pochi giorni sulla rivista East 28. Si tratta di una serie di sguardi tra i sikh del Punjab, tramite i quali ho cercato di capire quanto sia rimasto del movimento per il Khalistan, la ‘Terra dei Puri’ che ha unito in lotta generazioni di sikh.
Cari amici, dopo settimane di attesa, ho potuto finalmente rendere pubblico quello che posso considerare il mio vero reportage sul Kashmir. Trattandosi del servizio pubblicato in questi giorni dalla rivista East (www.eastonine.it, che vi invito a leggere. La trovate in libreria e nelle principali edicole), ho giustamente dato l’esclusiva, tenendo il tutto nell’archivio di Indika, aspettando giungesse il momento di pubblicarlo. Non è stato un lavoro facile per una miriade di ragioni, soprattutto durante la raccolta delle informazioni. Spero comunque sia utile a voi tutti iscritti alla newsletter, così come agli altri frequentatori di Indika, per conoscere qualcosa in più su uno dei più cruenti conflitti d’Asia. Benvenuti i commenti, di tutti.