Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Il viaggio dura un’eternità. Lo ricorderò fino alla vecchiaia come un delirio di check-point, interrogatori, gelo e scomodità assoluta. Nella lista va inserita anche la commovente ospitalità delle persone. Mi accorgo di essere abbastanza male in arnese ogni qualvolta veniamo fermati per i controlli dell’esercito. Un soldato apre la porta laterale, infila la testa nell’abitacolo e uno ad uno ci passa in rassegna con una torcia puntata negli occhi, un po’ per routine un po’ per cercare qualche anomalia, o uno straniero.
Pakistan, Lahore. Si contano almeno 72 morti nell’attentato suicida avvenuto ieri sera in un parco di Lahore durante i festeggiamenti della pasqua cristiana. L’attentato è stato rivendicato dai talebani pachistani.
Talebani pachistani attaccano la Bāchā KhānUniversity di Chardassa, nel Khyber Pakhtunkhwa. Almeno 21 le vittime. Il Pakistan si conferma il Paese più pericoloso al mondo, in particolare per gli studenti. Ecco la lista dei principali attentati dal 2007 ad oggi
Il TTP chiede dei garanti illustri per dare seguito al dialogo di pace con il governo pachistano. Sabato l’ultima incursione armata nelle zone tribali, con 33 vittime tra le quali bambini e innocenti.
Islamabad, 2 Aprile 2012. L’8 aprile prossimo, il presidente pakistano Asif Ali Zardari incontrerà il premieri indiano Manmohan Singh a New Delhi. Si tratta della prima missione della massima autorità pakistana in India dal 2005. L’incontro si inserisce nel novero delle iniziative previste dal processo di normalizzazione dei rapporti tra le due potenze nucleari rivali, […]
Negli ultimi 5 anni l’India ha conservato il primato di maggiore importatore di armi al mondo. La Cina scivola in quarta posizione, al pari del Pakistan. Sempre gli Stati Uniti in cima alla lista dei produttori, con Russia, Germania, Francia e UK a seguire. Ecco alcuni dati, oltre a qualche spunto.
Come promesso, pubblico oggi il reportage uscito la scorsa settimana su EAST 40. Troverete parte (minima) del materiale da me raccolto e delle interviste fatte a fine ottobre, assieme alle foto delle persone citate, eccetto una, la bambina ‘in rosso’ in apertura. Nei suoi occhi io continuo a vedere l’anima dei Pashtun.
Peshawar torna il bersaglio preferito degli attentatori suicidi in Pakistan. In meno di 24 ore, un´autobomba e dei kamikaze provocano 16 morti e decine di feriti. L´ultimo episodio questa mattina, in una stazione di polizia vicino alle zone tribali.
Islamabad oggi in Qatar per rivendicare il proprio diritto a partecipare ai colloqui di pace sull’Afghanistan. Il premier Gilani pronto a spiegare le posizioni del Pakistan. Dopo un decennio di guerre e violenze esiste uno spiraglio di luce per la Tomba delgli Imperi?
Continua l’esilio di Pervez Musharraf a seguito del crescente rischio di essere arrestato in Pakistan. Per l’ex dittatore e premier si fa sempre più complicato il ritorno sulla scena politica. Pesanti come un macigno le accuse di coinvolgimento nell’omicidio di Benazir Bhutto.
Incontro tra esponenti dei Taliban e governo USA in Qatar. La notizia data dal New York Times fa ben sperare sul progressivo ridimensionamento del conflitto in Afghanistan. Il momento è quello giusto, ma servirà molto tempo
Nuove ombre sulla risurrezione politica di Pervez Musharraf. Il Senato di Islambad chiede all’unanimità l’arresto dell’ex dittatore ‘caro’ agli americani. Molte le accuse a suo carico, inclusa la collusione nell’omicidio di Benazir Bhutto.
Botta e risposta tra governo ed esercito in Pakistan. Torna l’ombra del possibile colpo di stato ad Islamabad, mentre i vertici tentano di stemperare la tensione. Ecco l’aggiornamento
Svolta nelle strategie dei Taliban. Sabato si è svolta una shura (consiglio) dei capi: basta uccisione di innocenti, rapimenti e uomini bomba. Questi gli ordini del Mullah Omar, che punta a coalizzare tutti i gruppi armati contro il nemico comune, “gli invasori dell’Afghanistan”. Ecco i dettagli
Il dictat del premier pakistano Gilani non da alternative all’esercito statunitense, che entro 10 giorni dovrà andarsene dalla base strategica in Baluchistan. I rapporti Usa Pakistan hanno toccato il fondo, e per la prima volta le autorità civili pakistane sono compatte sul fronte della lotta al terrorismo.
Un raid delle truppe Nato (Isaf) in territorio pakistano, colpisce due basi dell’esercito pakistano, uccidento 24 soldati. Islamabad sdegnata taglia il sostegno logistico agli Usa e chiede lo sgombero immediato di una base aerea. Screzi anche tra il ministro degli esteri Rabbani e la Clinton. Relazioni Usa Pakistan da rifare!
Pubblichiamo oggi un articolo di Davide Torri che con analisi critica descrive l’origine e l’evoluzione della cosiddetta “Cold Start Doctrine”, un disegno militare preciso che pone nuovamente l’attenzione sui difficili rapporti tra India e Pakistan.
Da Lettere Internazionali, la rivista Il Mulino. Di Emanuele Confortin. Peshawar, 26/10/2011. Qualche settimana fa, le autorità e la popolazione del Pakistan hanno assistito con stupore alla sottoscrizione di un accordo di cooperazione tra il governo afghano e quello indiano. Sulla base di questo documento, New Delhi intensificherà le proprie azioni a sostegno dello sviluppo […]
Migliaia di profughi si stanno ammassando al campo di Jajluzai, nei pressi di Peshwar, in fuga dai combattimenti in corso tra esercito e militanti nella Kyber Agency. Li ho incontrati tra le tende, e in fila per la registrazione, ecco il quadro.
Al mercato nero delle FATA, sulla via per il Kyber si vendono quantità enormi di merce contrabbandata. Tra queste ci sono attrezzature militari dell’esercito americano, ottenute ‘deviando’ i container diretti alle basi dell’esercito. Ecco quanto ho visto