Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Aggiornamento sugli attentati di Miumbai. Sale a 21 il numero delle vittime, ma si attende ancora la rivendicazione. Città stretta nella morsa della polizia, caccia ai responsabili. Ecco la cronaca e alcune considerazioni.
Tre bombe all’ora di punta riportano il terrore a Mumbai. E’ accaduto poche ore fa nella capitale indiana del business, dove la memoria del novembre nero del 2008 è ancora viva. Ecco un primo aggiornamento
Terre dell’Uomo. Storie, Leggende, Immagini. Proponiamo a tutti voi questa interessante collana fotografica, con volumi sull’India, il Sudest Asiatico e l’Africa, edita da l’Artistica Editore. Consigliato per la cura dell’immagine, per l’originalità degli spunti … perché è bello avere il privilegio di potersi stupire ancora!
India e Pakistan a confronto su Kashmir, sicurezza e nucleare. Nel corso della due giorni tante parole, buoni propositi, sorrisi e pacche sulle spalle. Ma il Nodo resta da sciogliere.
12 milioni di donne in meno rispetto agli uomini in India. Ecco i numeri drammatici della democrazia più popolosa al mondo, dove la piaga dell’infanticidio femminile continua a crescere, anche nelle famiglie della nuova borghesia.
Il Segretario della difesa interna USA discute di terrorismo e post Bin Laden con Chidambaram. Gli equilibri in Asia Meridionale sul tavolo della trattativa, che prevede anche soluzioni congiunte tra India e Stati Uniti.
Dopo decenni di scontri e con 70.000 vittime alle spalle, un villaggio del Kashmir lancia un segnale di pace. Aisha Jee è la prima hindu ad essere eletta rappresentante del popolo in un’area a maggioranza musulmana. Per i cittadini kashmiri esiste ancora una speranza.
L’India si prepara a costruire la più grande centrale nucleare mai progettata nella storia. 9.900 MW a ridosso della costa, in una zona altamente sismica. La popolazione e i politici locali protestano con forza. New Delhi farà marcia indietro o accetterà il rischio di un disastro planetario?
Nelle acque dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico si contano gli schieramenti militari delle potenze asiatiche. La Cina guida la classifica, nella quale figurano anche uomini e mezzi statunitensi. Il gap militare dell’India risulta evidente anche fuori dalle proprie coste.
Cari lettori di Indika, faccio seguito alla recente uscita di East 34 per pubblicare il mio servizio. Si tratta di un’analisi sul terrorismo in India e sulle strategie adottate in modo più o meno velato dal governo Singh, volte a rafforzare gli arsenali dell’esercito e a ravvivare il nazionalismo tra i cittadini, usando anche la leva dell’odio verso il Pakistan. Buona lettura
East 34 è in edicola. Dall’Europa dell’Est alla Cina, con approfondimenti e reportage d’eccezione. In questo numero segnaliamo un importante fascicolo sulla Cina, da cui il titolo del volume. Presente anche servizi sull’India e l’Asia Meridionale.
Il ministro della Difesa Antony parte alla guida di una missione ufficiale nel Nordest dell’India. Infrastrutture e posizonamento strategico le ragioni principali del viaggio, in un’area dove sono forti gli attriti tra esercito di New Delhi e Pechino. L’approfondimento su Indika.
Dall’Assam all’Arunachal Pradesh, lungo il frastagliato e turbolento confine che separa India, Cina, Birmania e Bhutan. E’ qui che ci porta il suggestivo reportage scritto per noi di Indika da Stefano Beggiora, che in Arunachal Pradesh ha svolto un periodo di ricerca etnografica per conto dell’Università Cà Foscari di Venezia. Sue anche le foto, inserite all’interno del testo Buona lettura
Oggi l’India celebra il Giorno della Repubblica, ma nel Kashmir indiano la tensione è ancora alta per gli attriti tra destra radicale e separatisti. La polizia ha bloccato il “viaggio della bandiera” organizzato dal BJP, mentre a Srinagar i separatisti sono pronti a sabotare le celebrazioni.
Pubblichiamo oggi una selezione di scatti realizzati a Calcutta, nei luoghi simbolo di Madre Teresa. Dalla tomba all’orfanotrofio, per finire al lebbrosario divenuto una comune autogestita dai propri ospiti.
Rieccoci cari amici, con una galleria di immagini tratte dalle strade della splendida Calcutta, città dal fascino enorme, forse LA città indiana che meglio racconta il passato e il presente di una nazione spinta dal vento del cambiamento.
Articolo uscito in “Lettere Internazionali de La Rivista il Mulino”, Notturno indiano ripercorre gli attacchi a Mumbai del 2008. Alcune considerazioni di Emanuele Confortin due anni dopo.
Un nuovo attentato terroristico sconvolge la citta’ di Varanasi. Ieri sera una bomba e’ esplosa durante una funzione religiosa. Torna l’allerta in tutto il paese.
Calcutta, la citta’ di Kali, di Madre Teresa, di Tagore. Un luogo dantesco all’apparenza, ma mite e vivibile. Vi mando un aggiornamento in corsa… a presto