Kinnaur Himalaya, il documentario

Kinnaur Himalaya è su Indiegogo! Di cosa si tratta? Una campagna di finanziamento popolare, dal basso, destinata a sostenere la fase finale di un documentario che aiuta a conoscere i cambiamenti in corso.
Kinnaur Himalaya è su Indiegogo! Di cosa si tratta? Una campagna di finanziamento popolare, dal basso, destinata a sostenere la fase finale di un documentario che aiuta a conoscere i cambiamenti in corso.
Un anno dopo il devastante terremoto che ha messo in ginocchio il Nepal, il documentario dell’alpinista italiano Mario Vielmo approda al Trento Film Festival. Si tratta di una testimonianza preziosa, con il duplice scopo di raccontare la tragedia nepalese e di raccogliere fondi per ricostruire una delle 6000 scuole distrutte dal sisma.
Giovedì 14 aprile 2016, presentazione del film “Cities of Sleep” del regista indiano Shaunak Sen.
L’evento sarà alle ore 17, presso la Sala Morelli, Palazzo Malcanton, Università Ca’ Foscari – Venezia.
Progetto di Dominique-Sila Khan. Realizzazione tecnica di Patrick Nollio. Ricercatrice indipendente specializzata nelle relazioni sociali e culturali tra Hindu e Musulmani nell’Asia meridionale, Dominique-Sila Khan, con l’aiuto tecnico di Patrick Nollio, ha realizzato e curato personalmente il film documentario “Sharing A Sacred Space: Muslims and Hindus in North India”. Il film, di circa 40 minuti, si […]
Non serve presentazione per Tiziano Terzani. Oggi esce nelle sale cinematografiche il film tratto dalla sua ultima opera ‘La fine è il mio inizio’. Ecco la sinossi e la lista dei cinema in cui sarà proiettata la pellicola. Buona visione e buona lettura.
Inshallah-Football è un documentario ambientato in Kashmir basato sulla vita di Basharat, 18enne calciatore musulmano, cui viene negato il passaporto dal governo indiano, a causa dell’appartenenza del padre alle milizie in lotta contro le truppe indiane. Temi trainanti sono la voglia del giovane calciatore di andare in Brasile per giocare nel Santosh, la squadra in cui divenne famoso Pelé, poi il rapporto tra padre e figlio, i sogni dei giovani kashmiri lanciatori di pietre, e ovviamente la militarizzazione del terriorio.
Jyothi Raj si muove come un funanbolo sulle pareti in arenaria rossa del Kallina Kote, il forte di Chitradurga (Karnataka, India). Le sue straordinarie doti arrampicatorie, davvero uniche al mondo, gli sono valse l’appellativo di “signore delle scimmie”, come dimostrato dal video che pubblichiamo nel post. Un fenomeno incredibile, che giura di aver appreso la sua tecnica unica imitando il movimento delle scimmie.