Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
22 marzo 2017, ore 17.00. Secondo appuntamento sulle migrazioni all’interno della rassegna “Dentro l’esodo, conoscere le migrazioni”. L’evento è aperto a tutti. Ingresso libero. La mostra fotografica resterà aperta fino al 9 aprile.
Da elemento fondamentale per soddisfare la divinità del tempio, la figura della devadasi, letteralmente “serva del dio”, ha assunto in tempi più recenti la valenza di prostituta. Daniela Bevilacqua s’interroga su questo aspetto affrontando il tema in un percorso storico di facile lettura.
Si aprea a Vedelago ‘Tra paura e coraggio… le donne’, rassegna di tre incontri per raccontare la condizione della donna nel mondo. Lo strumento scelto dagli organizzatori è il film, ma ogni proiezione sarà introdotta da esperti che presenteranno il contesto socio-culturale dell’opera. La serata inaugurale prevede la proiezione di Water, di Deepa Mehta, sulla condizione femminile (vedove) in India. Introduce Monica Guidolin.
3 Novembre, ore 21. Lo spazio antiruggine ospita un incontro sui migranti e sulla situazione in Medio Oriente con Renzo Guolo e Emanuele Confortin. Un occasione di confronto su tematiche di estrema attualità.
Oggi e domani a teatro Miela di Trieste va in scena Social Comedy – Intrigo a Via Doganelli. Si tratta di un’opera teatrale di Marizio Zacchigna creata dopo un lungo lavoro nell’accoglienza, confrontandosi di giorno in giorno con le problematiche concrete legate alla ‘questione migranti’. Un’iniziativa degna di nota, da condividere e far conoscere.
Due ricercatori, fotografi appassionati di viaggio si sono messi sulle tracce di Nicolò Manucci, uno dei primi, grandi, avventurieri italiani, finito alla corte Moghul in India. Nel corso del loro itinerario Gianni Dubbini e Angelica Kaufmanndal hanno raccolto una preziosa testimonianza fotografica, che sarà presentata presso la galleria La Salizada di Venezia. L’inaugurazione venerdì 28 ottobre alle ore 18,30.
Resta poco tempo per poter vedere le foto giornalistiche più importanti selezionate dalla fondazione World Press Photo. Tra fine ottobre e inizio gennaio la mostra con gli scatti selezionati a inizio 2016 potrà essere visitata a Ferrara, Bari, Napoli, Lucca e Bard (Valle d’Aosta). Oltre a costituire una collezione di immagini di grande importanza, l’esposizione del Word Press Photo offre ai visitatori uno spaccato sui fatti più significativi del 2015, offrendo una testimonianza storica irripetibile. Ulteriori informazioni, date e una selezione di scatti su Indika.
Dal 12 al 14 ottobre 2016 una serie di conferenze sui temi Identity and Democracy in dialogo tra Venezia e Delhi. L’evento sarà presso Fondazione G. Cini ed è organizzato da Reset-Dialogues on Civilizations in collaborazione con la Fondazione G. Cini, l’Università Ca’ Foscari e FIND-India Europe Foundation for New Dialogues.
DOMENICA 2 OTTOBRE, ore 18, presso ANTIRUGGINE, Castelfranco Veneto (TV).
Mostra fotografica “DELLE CIVILTA’ AL LIMITE”. Foto di Emanuele Confortin e di Massimo Branca – Igor Marchesan.
Con la partecipazione di Giuseppe Cederna e Mario Brunello. Vi aspettiamo numerosi!
Oggi, 27 settembre 2016, quarto appuntamento con il cinema indiano presso il CFZ Cultural Flow Zone – TESA 1, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia. Dalle 18.30 alle 20.30 proiezione di Dweepa, del regista di Girish Kasaravalli. Buona visione!
Oggi, 22 settembre 2016, terzo appuntamento con il cinema indiano presso il CFZ Cultural Flow Zone – TESA 1, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia. Dalle 18.30 alle 20.30 proiezione di Goynar baksho, del regista Aparna Sen. Buona visione!
Oggi, 20 settembre 2016, secondo appuntamento con il cinema indiano presso il CFZ Cultural Flow Zone – TESA 1, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia. Dalle 20.30 alle 22.30 proiezione di UMRAO JAAN, del regista Muzaffar Ali. Buona visione !
Continuano gli eventi a Venezia sull’India contemporanea… QUANDO: September 23/24, 2016 DOVE: Ca’ Foscari University of Venice Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin / Dorsoduro 3833 – 30123 Venice and Aula Baratto Ca’ Foscari. India has been for seventy years the largest democracy in the world. It is one of the fastest growing emerging economic powers. India is the country […]
Il cinema regionale indiano a Venezia. Una serie di appuntamenti cinematografici imperdibili sul cinema indiano…che non è solo Bollywood!
Ingresso libero. Venerdì 16 settembre, ore 18, inaugurazione della rassegna. L’evento è curato da Cecilia Cossio con la partecipazione di Stefano Beggiora e Thomas Dahnhardt.
EVENTI A VENEZIA Conversation with Contemporary India Adivasi, le culture indigene dell’India Mostra temporanea di arte e manufatti tradizionali dell’India tribale dal 16 Settembre al 9 Ottobre 2016 – Lun / Sab 10.00 – 19.00; Dom 15.00 – 19.00 Ingresso Libero A cura di Roberta Ceolin con la partecipazione di Stefano Beggiora e Laura Tenti giovedì 15 Settembre […]
Pubblichiamo con piacere la testimonianza di viaggio di Giuliano e Cosetta Valla, instancabili viaggiatori di Reggio Emilia, rientrati poche settimane fa dal loro ultimo viaggio in Asia Centrale. Come spiegato nel testo sottostante, scritto dai protagonisti, l’avventura è durata ben 3 mesi e si è svolta su 35 mila chilometri. Tutti su strade secondarie, spesso parzialmente distrutte dal meteo, dall’incuria, dal deserto che avanza come un’ombra. Bello leggere le motivazioni che dal 1976 spingono i coniugi viaggiatori a cercare da soli l’autenticità dell’altro, anteponendo curiosità e apertura al pregiudizio. Complimenti dalla redazione di Indika. A seguire il testo e le foto di Discoverystan 2016.
Un’opera di riferimento per comprendere i cambiamenti religiosi avvenuti nei Balcani dopo il comunismo. Grazie al contributo di un team internazionale di ricercatori, vengono prese in esame le dinamiche che hanno portato all’attuale assetto religioso nei Balcani. Una lettura importante, impegnata e di spessore, pertanto raccomandata!
Indika desidera segnalare il libro INDIA – Complice il silenzio (Italic Pequod 2015), diario di viaggio in versi a firma di Luca Buonaguidi. Un’opera poetica che mescola versi a racconti di viaggio.