Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (DSAAM) e la Venetian Academy of Indian Studies (VAIS) presentano: Nāda Vēda : The soul of Sañgīta Distinctive Indian music concert Vocal: Sañgīta Virtuoso Dr. R. S. Nandakumar Vīṇa: Maestro Praśānth Iyyeñgār Sabato 12 maggio, ore: 16.30 – 18.30 Auditorum Santa Margherita – Dorsoduro 3689, Campo Santa […]
L’evento e la mostra dal titolo Back to Life in Iraq ruotano attorno alla vicenda umana di Matti al-Kanun, artista di 74 anni appartenente alla comunità cristiano siriaca di Bartella, che al pari di centinaia di migliaia di persone è fuggito con la famiglia dalla violenza scoppiata nel 2014 nel nord dell’Iraq. Dopo essersi insediati a Mosul e su gran parte della Piana di Ninive, i miliziani di Abu Bakr al-Baghdadi hanno conquistato anche Bartella, saccheggiando una casa dopo l’altra, inclusa quella di Al Kanun. Bartella viene liberata agli albori dell’offensiva contro lo Stato Islamico in Iraq, ponendo fine a un’occupazione durata trenta mesi. L’artista riesce così a tornare a casa, per brevi periodi, in quello che resta dell’area urbana distrutta e ancora spopolata.
Fino al prossimo 29 gennaio 2018 il Rubin Museum di New York ospita la favolosa mostra fotografica “1947-1948: Henri Cartier-Bresson in India”, un evento che celebra il reportage in India del grande fotografo francese. Recensione per indika di Gianni Dubbini.
Dalle numerose confessioni religiose che la abitano da secoli, alla nascita ed evoluzione di importanti discipline filosofiche, dal patrimonio linguistico e letterario al simbolismo dei canoni artistici e architettonici, l’India continua a produrre una ricchezza culturale di straordinario spessore. Per capire la contemporaneità, questi aspetti saranno le nostre cinque finestre di dialogo nel tentativo di offrire un mezzo chiaro e accessibile per orientarsi nei molteplici itinerari sull’India e di tracciare dei possibili percorsi tematici su un paese vastissimo, sia da un punto di vista culturale che geografico. Il primo incontro è previsto per il 26 ottobre. Per informazioni e dettagli si prega di scrivere a: info@indika.it.
Conoscere l’India, cinque incontri-conferenze dal 7 al 28 giugno 2017 presso la libreria ubik di Castelfranco Veneto. Il corso cercherà di offrire un mezzo chiaro e accessibile per orientarsi nei molteplici sguardi sulla civiltà e cultura indiana.
A cura di Monica Guidolin, indianista e antropologa (EHESS – CEIAS, Parigi).
Per tutti gli interessati e per le iscrizioni, inviare cortesemente una mail a: info@indika.it
Incontro con lo scrittore e poeta Michele Baraldi In dialogo con Marco Fazzini Presentazione dell’opera ‘L’enigma della sorgente – Poesie in versi e in prosa, 1981-2016’, SE – Studio Editoriale Venerdì 7 aprile 2017, ore 10.30 Università Ca’ Foscari Venezia Ca’ Foscari Zatere, TESA 1, Dorsoduro 1392 Venezia “Pura poesia, non poesia pura”, così […]
INCONTRI IN LIBERTA’
“Perchè non li ospiti a casa tua?”
Dal 5 aprile al 2 maggio, la libreria Ubik di Castelfranco Veneto presenta tre incontri sul tema delle migrazioni.
Ingresso libero
Lunedì 27 Marzo 2017, ore 12.15 Aula Magna Silvio Trentin – Ca’ Dolfin, Dorsoduro 3825/D, Venezia Irene Majo Garigliano (Centre d’Études Himalayennes – CNRS, France) presenta: Un film di Alessandro Cartosio e Irene Majo Garigliano. India, 2014 – 38 minuti Fotografia: Alessandro Cartosio. Montaggio: Anna Fuga. Film prodotto grazie a: Produzioni dal Basso. In collaborazione […]
22 marzo 2017, ore 17.00. Secondo appuntamento sulle migrazioni all’interno della rassegna “Dentro l’esodo, conoscere le migrazioni”. L’evento è aperto a tutti. Ingresso libero. La mostra fotografica resterà aperta fino al 9 aprile.
Si aprea a Vedelago ‘Tra paura e coraggio… le donne’, rassegna di tre incontri per raccontare la condizione della donna nel mondo. Lo strumento scelto dagli organizzatori è il film, ma ogni proiezione sarà introdotta da esperti che presenteranno il contesto socio-culturale dell’opera. La serata inaugurale prevede la proiezione di Water, di Deepa Mehta, sulla condizione femminile (vedove) in India. Introduce Monica Guidolin.
3 Novembre, ore 21. Lo spazio antiruggine ospita un incontro sui migranti e sulla situazione in Medio Oriente con Renzo Guolo e Emanuele Confortin. Un occasione di confronto su tematiche di estrema attualità.
Oggi e domani a teatro Miela di Trieste va in scena Social Comedy – Intrigo a Via Doganelli. Si tratta di un’opera teatrale di Marizio Zacchigna creata dopo un lungo lavoro nell’accoglienza, confrontandosi di giorno in giorno con le problematiche concrete legate alla ‘questione migranti’. Un’iniziativa degna di nota, da condividere e far conoscere.
Due ricercatori, fotografi appassionati di viaggio si sono messi sulle tracce di Nicolò Manucci, uno dei primi, grandi, avventurieri italiani, finito alla corte Moghul in India. Nel corso del loro itinerario Gianni Dubbini e Angelica Kaufmanndal hanno raccolto una preziosa testimonianza fotografica, che sarà presentata presso la galleria La Salizada di Venezia. L’inaugurazione venerdì 28 ottobre alle ore 18,30.
Resta poco tempo per poter vedere le foto giornalistiche più importanti selezionate dalla fondazione World Press Photo. Tra fine ottobre e inizio gennaio la mostra con gli scatti selezionati a inizio 2016 potrà essere visitata a Ferrara, Bari, Napoli, Lucca e Bard (Valle d’Aosta). Oltre a costituire una collezione di immagini di grande importanza, l’esposizione del Word Press Photo offre ai visitatori uno spaccato sui fatti più significativi del 2015, offrendo una testimonianza storica irripetibile. Ulteriori informazioni, date e una selezione di scatti su Indika.
Dal 12 al 14 ottobre 2016 una serie di conferenze sui temi Identity and Democracy in dialogo tra Venezia e Delhi. L’evento sarà presso Fondazione G. Cini ed è organizzato da Reset-Dialogues on Civilizations in collaborazione con la Fondazione G. Cini, l’Università Ca’ Foscari e FIND-India Europe Foundation for New Dialogues.
Oggi, 27 settembre 2016, quarto appuntamento con il cinema indiano presso il CFZ Cultural Flow Zone – TESA 1, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia. Dalle 18.30 alle 20.30 proiezione di Dweepa, del regista di Girish Kasaravalli. Buona visione!
Oggi, 22 settembre 2016, terzo appuntamento con il cinema indiano presso il CFZ Cultural Flow Zone – TESA 1, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia. Dalle 18.30 alle 20.30 proiezione di Goynar baksho, del regista Aparna Sen. Buona visione!
Oggi, 20 settembre 2016, secondo appuntamento con il cinema indiano presso il CFZ Cultural Flow Zone – TESA 1, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia. Dalle 20.30 alle 22.30 proiezione di UMRAO JAAN, del regista Muzaffar Ali. Buona visione !
Continuano gli eventi a Venezia sull’India contemporanea… QUANDO: September 23/24, 2016 DOVE: Ca’ Foscari University of Venice Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin / Dorsoduro 3833 – 30123 Venice and Aula Baratto Ca’ Foscari. India has been for seventy years the largest democracy in the world. It is one of the fastest growing emerging economic powers. India is the country […]