Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Nella regione del Deccan, vi è una collina che si chiama Alura (Ellorā) ed è distante venti leghe dalla città di Aurangabad, verso Ovest. In quel luogo vi sono molte grotte scavate nella roccia grazie alla perizia dell’uomo. Seconda parte.
Nella regione del Deccan, vi è una collina che si chiama Alura (Ellorā) ed è distante venti leghe dalla città di Aurangabad, verso Ovest. In quel luogo vi sono molte grotte scavate nella roccia grazie alla perizia dell’uomo.
Percorsi artistici. L’India antica A cura di Monica Guidolin Cenni introduttivi La grande architettura templare che impiega materiali di costruzione durevoli e resistenti allo scorrere del tempo, risale ad un’epoca relativamente recente, vale a dire ai secoli V-VI° d.C. Nell’India vedica, infatti, come ci narra il greco Megasthene a proposito di come appariva ai suoi occhi […]
In India, Il tempio hindu va concepito come un’entità multipla, sia dal punto di vista simbolico sia dal punto di vista strutturale. Riflesso dell’universalità é, allo stesso tempo, corpo e dimora della divinità.
Arte e architettura nell’India islamica Cenni introduttivi. Pillole di storia A cura di Monica Guidolin. I musulmani arrivarono in India a partire dall’VIII secolo come invasori. Ma fu a partire dal XVII secolo, sotto l’impero moghul, che l’India, quasi totalmente unificata, divenne una delle più grandi potenze dell’epoca. L’India di questo periodo appare come il […]
A cura di Monica Guidolin L’architettura moderna indiana è essenzialmente di due tipi, religiosa e civile. Se ci si sofferma sull’architettura religiosa più recente, si può sostenere che tale tipologia artistica ha cessato di innovarsi e di proporre nuovi modelli, limitandosi a riprendere temi antichi presi a prestito sia dall’arte dell’Orissa (Birla mandir a Delhi) […]
Da LUUK MAGAZINE, a cura di Luca Siniscalco Tale definizione è stata coniata dalla rivista “Forbes”, che nel 2006 ha voluto esprimere con un audace paragone il valore artistico di una delle figure indiane più discusse degli ultimi anni. Il legame non è certo casuale: Husain mostra nelle proprie opere una attenta ricezione degli stilemi […]
Un ascensore nel cuore della famiglia indiana. Tavole d’oro e foto di archivi impolverato. Video realizzati tra i ruderi di industrie chimiche avvolti dalla giungla. Sono alcune delle prospettive offerte dal Padiglione India all’Arsenale, tra gli ospiti principali della Biennale 2011. Ecco una presentazione e qualche scatto… visitatela, ne vale la pena!