Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
BNP e Awami League si scontrano sulle strade di Dhaka, in Bangladesh. La legge elettorale all’origine dei contrasti, intanto la tensione sale e la violenza dilaga. Ce ne parla Davide Torri.
La Fondazione onlus Fratelli Dimenticati, da 25 anni, opera in India, Nepal, Guatemala, Nicaragua, Messico e Haiti. La campagna Malaria? No, grazie! mira a mettere in atto interventi di prevenzione contro la diffusione della malaria, regalando una zanzariera!
Dall’8 al 10 giugno si è tenuto un festival di arte e filosofia orientale presso una sede molto suggestiva, il castello Doria (Angri, Salerno), un’occasione per diffondere la cultura dell’Est e sostenere il popolo tibetano. A parlarcene Ylenia D’Alessio.
Di Davide Torri, University of Chester Una settimana di confusione, scontri, attacchi contro la stampa e colpi bassi in parlamento ha caratterizzato gli ultimi giorni nella capitale del Nepal. Proprio quando tutto sembrava pronto per la promulgazione della nuova Costituzione, prevista per il 27 maggio, la situazione e’ parsa sul punto di precipitare di nuovo. […]
di Davide Torri (Fonte “The Dawn, Al Jazeera”). Sono ancora molti i punti oscuri nella vicenda dell’ assassinio di Osama Bin Laden ad opera di un commando dei SEALS nel maggio 2011. Uno di questi riguarda, inevitabilmente, i rapporti tra il Ricercato Numero Uno ed il governo del paese ospite, o quantomeno di una parte dei suoi […]
Alcune riflessioni sull’opera “War in the Tribal Zone”, ricordando Neil L. Whitehead. Di Davide Torri In questi giorni stavo aspettando diversi contributi da vari antropologi per un volume che, assieme a Diana Riboli, sto curando per una casa editrice inglese. Tra quelli che avrei dovuto ricevere, ce n’era anche uno che mi incuriosiva parecchio e […]
Kabul. Nei giorni dei feroci attacchi terroristici afghani che hanno “rimesso in moto” tensione, ansia, paura in una terra che da troppo tempo non conosce la pace, Indika è lieta di ospitare la testimonianza diretta, sul campo, di Emanuele Giordana, giornalista che da tempo si occupa di Asia e di questioni afgane, cofondatore di Lettera […]
Continua l’orgia mediatica sui Maoisti indiani, intensificata dalla felice notizia del rilascio di uno degli ostaggi. Pubblichiamo per questo l’acuta analisi di Stefano Beggiora, per fare davvero chiarezza sulle questioni ‘tribali’, ‘Orissa’, ‘Corridoio Rosso’ e ‘Maoisti’.
Il 2012 vedrà la nascita di una nuova rivista che si occuperà di studi geopolitici. L’intento primario di questa nuova rivista è quello di favorire un ampio dibattito sulla politica estera in Italia, tenendo come punto di riferimento i ricordati mutamenti del contesto internazionale.
Indika ha il piacere di pubblicare il contributo di Ylenia D’Alessio sulla presentazione del libro “Sari in Cammino. L’India non è (ancora) un paese per donne” (Castelvecchi Editore). Una storia del tutto femminile, sia nello sguardo di chi scrive e racconta, sia nei protagonisti dei racconti…in cammino.
Come terza proposta di lettura per le feste, abbiamo pensato ad un altro splendido libro fotografico con un’approfondita e ben documentata parte testuale. L’autore è Lorenzo Merlo, giornalista, fotografo e guida alpina, autore di un intenso viaggio attraverso alcune delle città simbolo dell’Afghanistan, come Kabul, Herat, Farah, Paghman e Panjshir. Le immagini proposte sono molto intense, […]
Pubblichiamo oggi l’interessante analisi di Davide Torri, sulle politiche di gestione dei conflitti non convenzionali in India (e non solo). Si tratta di un contributo prezioso, utile per comprendere meglio molte delle nuove guerre, latenti e talvolta non dichiarate, in corso nel mondo.
Pubblichiamo oggi un articolo di Davide Torri che con analisi critica descrive l’origine e l’evoluzione della cosiddetta “Cold Start Doctrine”, un disegno militare preciso che pone nuovamente l’attenzione sui difficili rapporti tra India e Pakistan.
L’ articolo che indika propone oggi richiama alla memoria l’appuntamento letterario del lunedì. Si tratta di un’analisi tratta dallo studio di Ylenia D’Alessio sul grande scrittore J.S. Prasad e sul movimento della poesia chāyāvādī.
Davide Torri propone oggi una recensione ad un volume di Amardeep Athwal sulle relazioni tra India e Cina. La proposta di Torri giunge in un momento in cui nell’Oceano Indiano si intensificano le ‘grandi manovre’ militari tra le due potenze amiche e rivali, in un gioco di potere cui è rivolta l’attenzione di tutto il mondo.
Con immenso piacere Indika ha il piacere di pubblicare un intervento di Michele Baraldi, scritto in volo tra India ed Europa, e destinato a una celebrazione in onore di Rabindranath Tagore, avvenuta a La Spezia (Golfo dei Poeti) il 6 maggio 2011. Lavoro mirabile tra prosa e poesia, ringraziamo l’autore per aver voluto condividere con […]
16 giugno, 2011. Cari lettori, la pubblicazione di oggi è un’attenta e dettagliata disamina sull’universo tribale indiano, o piuttosto sul binomio casta e tribù in India, nozioni e categorie più che mai correlate . Il contributo, curato dal prof. Stefano Beggiora, va a continuare e completare l’analisi fatta in “Hamara gaon, hamara raj !”, dello stesso autore, uscito a settembre scorso (pubblicazione divisa in cinque parti). Anche in questo caso, si tratta di un prezioso contributo maturato dopo anni di ricerca sul campo svolta dall’autore nelle giungle dell’India e in Asia Centrale, e ‘raffinata’ grazie ad un intenso lavoro di rielaborazione, analisi e confronto sulla condizione delle popolazioni tribali nel Subcontinente Indiano. L’articolo è arricchito da alcuni “ritratti” scattati dal fotografo Simone Padovani (www.simonepadovani.com).
perchè un israeliano può lasciare il Paese anche per tutta la vita e nessuno si sogna per questo di revocargli la cittadinanza, un palestinese la perde per sempre? Perché un israeliano può sposare uno straniero e ricevere un permesso di residenza per lui, mentre ad un palestinese non è permesso di sposare una sua vicina di casa che vive in Giordania?
Indika pubblica la prima parte dell’articolo di Davide Torri sui fatti ormai celebri di Abbottabad. Di estremo interesse la ricostruzione che l’autore fa degli eventi direttamente collegati all’uccisione di Osama Bin Laden, avvenuta tra il primo e il 2 maggio scorso. Gli spunti di riflessione e di analisi sono molti. Indika presenta oggi la prima parte.