Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Pubblichiamo con piacere la testimonianza di viaggio di Giuliano e Cosetta Valla, instancabili viaggiatori di Reggio Emilia, rientrati poche settimane fa dal loro ultimo viaggio in Asia Centrale. Come spiegato nel testo sottostante, scritto dai protagonisti, l’avventura è durata ben 3 mesi e si è svolta su 35 mila chilometri. Tutti su strade secondarie, spesso parzialmente distrutte dal meteo, dall’incuria, dal deserto che avanza come un’ombra. Bello leggere le motivazioni che dal 1976 spingono i coniugi viaggiatori a cercare da soli l’autenticità dell’altro, anteponendo curiosità e apertura al pregiudizio. Complimenti dalla redazione di Indika. A seguire il testo e le foto di Discoverystan 2016.
La Ghilarza Summer School – Scuola internazionale di studi gramsciani bandisce 15 posti per la partecipazione a un corso di alta formazione
sul pensiero di Antonio Gramsci. Il corso si svolgerà a Ghilarza (il paese della Sardegna in cui Gramsci visse negli anni dell’infanzia e della giovinezza) dal 5 al 10 settembre 2016 e sarà dedicato al tema: L’estensione dell’ideologia: folclore, religione, senso comune, buon senso, filosofia. Domanda di partecipazione da presentare entro il 30 aprile 2016.
Il Cairo. Un susseguirsi di opposti tipici delle grandi metropoli del nostro tempo, dove il passaggio è repentino dai pericoli delle strade trafficate, all’ovattata beatitudine di alberghi e centri commerciali, nuovi punti di incontro della società borghese ormai lontana e probabilmente avversa ai suq e alle sale da te.
Pubblichiamo con piacere l’analisi di Simona Deidda sulle elezioni in Turchia del 1 novembre 2015. Partendo dall’oggettività dei numeri emersi a seguito delle operazioni di spoglio, l’autrice presenta alcuni spunti di riflessione utili per interpretare quanto accaduto negli ultimi mesi in Turchia. Non possiamo pertanto ignorare l’esistenza di un legame tra il flop elettorale subito dal partito di Recep Tayyip Erdoğan a giugno, e la volontà di avviare un’offensiva nelle zone a maggioranza curde dove il Halkların Demokratik Partisi filo-curdo aveva ottenuto forti consensi, segnando un risultato senza precedenti scomodissimo per l’uomo forte di Ankara… Viene poi il problema dei presunti legami tra Daesh (termine corretto per riferire al ISIS) e governo turco, in relazione ai più sanguinosi attentati della storia del Paese, avvenuti proprio in concomitanza di manifestazioni cui hanno preso parte (soprattutto) cittadini curdi. … Ancora l’emergere di una politica maschilista che relega la figura femminile a ruoli marginali… Quindi il pesante sospetto di scorrettezze nelle operazioni di voto, riscontrate dagli osservatori internazionali presenti in Turchia il giorno delle votazioni, tra i quali anche delegazioni italiane… Non da ultimo il bavaglio imposto ai media non schierati con il governo, zittiti nel corso di retate che hanno ricordato l’autoritarismo di dittature mai troppo lontane.
Narendra Modi, premier indiano e leader della Destra nazionalista hindu è uscito vittorioso dalla campagna elettorale di Maggio facendo leva sul tema economico, e presentando il Modello Gujarat come format vincente per il rilancio del Paese. Martina Stura pone alcuni quesiti sulla strategia di Modi, e dall’analisi di dati frutto della sua ricerca, propone alcuni spunti interessanti che lasciano intendere un profondo livello di strumentalizzazione …
Indika propone la lettura di un articolo tratto dal blog del Corriere della Sera “La nostra storia” di Dino Messina, un articolo dal titolo“Leonardo da Vinci e l’India” a firma di ANGELO PARATICO. Vedi l’originale. Non è azzardato pensare che Leonardo Da Vinci abbia conosciuto personalmente Amerigo Vespucci dato che i due erano quasi […]
Giornata dedicata allo yoga del 23 agosto 2014 presso il Centro Europeo-Convento San Tommaso di Gargnano (http://www.centroeuropeo.info/) Una giornata di formazione davvero ricca di stimoli quella di sabato 23 agosto sul tema “Conoscere lo yoga” tenutasi nel nostro Centro Europeo-Convento San Tommaso nel quadro delle iniziative di apertura al dialogo interspirituale e interreligioso. Era animata da Monica Guidolin, […]
Migliaia di iracheni abbandonano la città di Mosul, la seconda del paese, caduta in mano ai ribelli appartenenti al gruppo denominatosi Stato Islamico dell´Iraq e del Levante (ISIL o ISIS per la stampa internazionale), attivo sia in Iraq che in Siria. Nell’ultima settimana, gli uomini dell’ISIL hanno alzato il livello dello scontro cogliendo di sorpresa […]
In Nepal elezioni per eleggere la nuova Assemblea Costituente: schierato l’esercito. A poche ore dall’apertura ufficiale dei seggi si tirano le somme della campagna elettorale appena conclusa: nonostante le intimidazioni e lo spettro della violenza, sembra che la maggior parte dei cittadini siano intenzionati ad esercitare il loro diritto al voto. La coalizione anti-elettorale, guidata […]
La Cina prosegue sulla via delle riforme e annuncia nuove aperture all´economia di mercato. Oscurata all´estero dalle notizie relative all´attentato a Tien An Men e dalla presunta formazione di un nuovo partito da parte dei sostenitori di Bo Xilai, la notizia del Terzo Plenum del diciottesimo comgresso del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese ha […]
“L’assassinio di Hakimullah Mehsud rischia di compromettere i negoziati di pace”. Il governo del Pakistan protesta contro l’ennesimo attacco di droni e convoca l’ambasciatore statunitense. Protesta il governo del Pakistan, e lo fa ufficialmente, convocando l’ambasciatore statunitense: l’omicidio mirato di alcuni giorni fa, si legge in una nota ufficiale, è stato un colpo inferto di […]
Nepal, Kathmandu. Cinque anni dopo le storiche elezioni che avevano sancito la fine di un’epoca , quella della monarchia, posto fine di fatto alla Guerra civile e sancito il successo elettorale dei Maoisti nepalesi, il Nepal torna alle urne per rieleggere una nuova Assemblea Costituente dopo il naufragio della prima. I primi cinque anni di […]
Da LUUK MAGAZINE, a cura di Luca Siniscalco Tale definizione è stata coniata dalla rivista “Forbes”, che nel 2006 ha voluto esprimere con un audace paragone il valore artistico di una delle figure indiane più discusse degli ultimi anni. Il legame non è certo casuale: Husain mostra nelle proprie opere una attenta ricezione degli stilemi […]
Di Davide Torri Fu uno di quegli incontri che avvengono assolutamente per caso, quando proprio non te li aspetti. Di ritorno da Napoli, avevo preso un treno veloce per tornarmene a casa e, cambiando a Roma, mi ero trovato a sedere di fronte ad un distinto signore di mezza età, di chiara provenienza sud asiatica. Cominciammo […]
Il Bangladesh fa i conti con la propria storia. A 42 anni dall’indipendenza, in questi giorni sono state emesse delle pesanti condanne per crimini di guerra ai danni di alcuni leader del Jamaat-e-Isalmi, fazione politica radicale che punta ad applicare “la legge di Allah” in Bangladesh. L’esito dei processi ha scosso l’ex Pakistan Orientale, innescando rivolte in tutto il Paese, non ancora placate.
Nell’ultimo secolo il processo di emancipazione femminile ha compiuto moltissimi passi in avanti, consentendo al cosiddetto “sesso debole” di vedere finalmente riconosciuti i propri diritti. Tuttavia,nonostante la parità dei generi sia oggi considerata un valore indiscusso, il problema della condizione della donna è tutt’altro che superato. Le notizie riguardanti episodi di violenza e discriminazione nei confronti delle donne, […]
Di Simone Mestroni In questi giorni la mia pagina facebook è bombardata dai post dei miei tanti amici Kashmiri: Afzal Guru, ritenuto tra i colpevoli dell’attentato al parlamento di Delhi nel 2001 è stato impiccato, dopo 12 anni, nel carcere di New Delhi. La sua salma è stata riposta a pochi metri da quella di […]
Al settimo congresso del partito maoista nepalese si decide in questi giorni la nuova linea del partito. Di Davide Torri Dopo la scissione maturata nel giugno 2012, con la ‘rinascita’ del CPN-M (Partito Comunista Nepalese –Maoista) di Mohan Baidya in aperta opposizione con la leadership del U-CPN-M di Dahal (Prachanda) e Bhattarai, il movimento comunista […]
Pangea onlus opera in India dal 2007 per migliorare le condizioni di vita delle donne disabili degli slums di Calcutta e, a Koppal, per costruire un futuro diverso per le ragazze costrette fin da bambine a prostituirsi.
Dal 21 gennaio Fondazione Pangea è in viaggio, per vedere e raccontare quel che accade anche alle più vulnerabili, a quelle su cui raramente si accendono i riflettori dei media.
Di Davide Torri. La Corte Suprema del Pakistan ha ordinato l’arresto dell’attuale Primo Ministro, Parvez Ashraf, assieme ad altre sedici persone. Il Primo Ministro dovrebbe comparire davanti all’alta corte domattina: e’ accusato di corruzione in relazione ad un progetto idroelettrico. Nove compagnie del settore avrebbero ottenuto finanziamenti statali per 22 miliardi di rupie, senza mai […]